Scuola Numero Uno - La scuola dei portieri
Giovedì 7 Dicembre 2023 Articolo selezionato Archivio articoli
LE CAPACITA' MOTORIE
Definizione e tecniche operative per l'allenamento specifico del portiere.
di Omar BERTI
Possiamo definire le "CAPACITA' MOTORIE" come:
"...un complesso di presupposti, di carattere fisico organico, coordinativo e senso-percettivo, attraverso i quali si possono compiere azioni motorie, efficaci e consapevoli, tanto più complesse, quanto più evoluto è il grado di sviluppo raggiunto".

Le CAPACITA' MOTORIE si dividono in:
  • CAPACITA' CONDIZIONALI
  • CAPACITA' COORDINATIVE
Le CAPACITA CONDIZIONALI sono quelle capacità, o meglio, qualità "Fisico - Motorie", che intervengono sui grandi sistemi dell'organismo (...cardio-vascolare, respiratorio, muscolare, articolare ecc.), condizionando il rendimento e la prestazione stessa dell'atleta.
Le possiamo classificare in:
  • FORZA
  • RESISTENZA
  • VELOCITA'
  • MOBILITA' ARTICOLARE
In linea teorica generale, possiamo affermare che lo sviluppo di suddette capacità avviene in relazione a periodi diversi della crescita, in cui vi è una maggiore disponibilità al loro incremento (... Fasi Sensibili ).

Per quanto riguarda l' allenamento della VELOCITA', RESISTENZA AEROBICA, FORZA RAPIDA, si nota una buona recettività nell'allievo già in età pre-puberale (...11 - 12 anni ).

Le capacità che presentano invece una "Fase Sensibile" relativamente ritardata, sono la RESISTENZA ANAEROBICA LATTACIDA (...esercitazioni di velocità prolungate, perché in età pre-adolescienziale, il ragazzo è incapace di produrre e sopportare elevate concentrazioni di "lattato" ), e di FORZA MASSIMALE (...esercizi di potenziamento con carico addizionale ndr.), attività queste da esercitare solo dopo i 15 - 16 anni.

Le CAPACITA' COORDINATIVE sono quelle capacità che attengono principalmente ai processi di organizzazione, controllo e regolazione del movimento.
( Il termine Coordinazione può essere utilizzato come sinonimo di Destrezza, intesa come capacità di assolvere un "compito motorio" in modo ottimale, in rapporto allo scopo prefissato ).

Le CAPACITA' COORDINATIVE sono strettamente collegate ai processi "senso-percettivi" che sono all'origine del movimento stesso; la loro corretta funzionalità dipende dall' integrità e dall'efficienza degli analizzatori visivi, uditivi, tattili e cinestetici.

Secondo la più comune classificazione, le CAPACITA' COORDINATIVE si distinguono in:
  • CAPACITA' di ORIENTAMENTO SPAZIO - TEMPORALE
  • CAPACITA' di EQUILIBRIO
  • CAPACITA' di REAZIONE
  • CAPACITA' di DIFFERENZIAZIONE CINESTETICA
  • CAPACITA' di COMBINAZIONE MOTORIA
  • CAPACITA' di TRASFORMAZIONE MOTORIA
  • CAPACITA' di RITMIZZAZIONE MOTORIA
  • CAPACITA' di ANTICIPAZIONE MOTORIA
  • CAPACITA' di FANTASIA MOTORIA
CAPACITA' di ORIENTAMENTO SPAZIO-TEMPO:
...è la capacità che consente di avere l'esatta cognizione del proprio corpo rispetto al campo, alla palla, agli avversari ecc.
CAPACITA' di EQUILIBRIO:
...è la capacità che consente al nostro corpo di mantenere un stato di equilibrio "stabile", e di ristabilire tale rapporto anche quando forze esterne ne alterino le condizioni.
CAPACITA' di REAZIONE:
...è la capacità che permette di eseguire rapidamente azioni motorie in risposta agli stimoli percepeti dall'esterno; le reazioni possono essere "SEMPLICI" o "COMPLESSE" a seconda della conoscenza o meno dello stimolo percepito.
CAPACITA' di DIFFERENZIAZIONE CINESTETICA:
...è la capacità che permette al nostro corpo di adeguare e coordinare gli interventi muscolari richiesti alle diverse situazioni di gioco.
CAPACITA' di COMBINAZIONE MOTORIA:
...è la capacità che permette di combinare tra loro più elementi tecnici e coordinativi: saltare e afferrare la palla in presa alta, cambio di direzione e dribbling ecc.
CAPACITA' di TRASFORMAZIONE MOTORIA:
...è la capacità che permette di cambiare o adeguare un programma motorio in base alle necessità richieste dalla situazione di gioco.
CAPACITA' di RITMIZZAZIONE MOTORIA:
...è la capacità che permette di dare al movimento un andamento "ritmico", quindi economico, funzionale e coordinato.
CAPACITA' di ANTICIPAZIONE MOTORIA:
...è la capacità che permette di prevedere correttamente lo svolgersi di una azione di gioco, e di programmare la propria azione motoria: intercettare la palla su un passaggio avversario.
CAPACITA' di FANTASIA MOTORIA:
...è la capacità di attivare una gamma di soluzioni motorie originali e creative o di variarle in continuazione.
Concludendo possiamo affermare sulla base di quanto riportato, che il corretto e armonico sviluppo delle CAPACITA' COORDINATIVE risulta elemento assai importante nella preparazione del portiere, soprattutto per i più giovani, dal momento che tali capacità hanno una "Fase Sensibile" molto anticipata (...8 - 11 anni ndr. ).

Alcune di queste capacità hanno un concreto riscontro nella "tecnica applicata" del portiere di calcio:
CAP. di ORIENTAMENTO SPAZIO-TEMPO:
permette al portiere di percepire correttamente la propria posizione rispetto alla palla, alla porta, agli avversari; nelle uscite di calcolare con esattezza le traiettorie e tempi.
CAPACITA' di COMBINAZIONE MOTORIA:
permette al portiere di combinare tra loro più gesti tecnico- motori: passo, stacco e presa alta; caricamento, slancio e parata in tuffo ecc.
CAPACITA' di DIFFERENZIAZIONE CINESTETICA:
permette al portiere di dosare la forza e l'intensità dei propri interventi, o anche nei rilanci con le mani o con i piedi.
CAPACITA' di ANTICIPAZIONE MOTORIA:
è il cosiddetto "INTUITO" del portiere che si realizza nella capacità di prevedere in anticipo cosa farà l'avversario anticipandolo nelle intenzioni.
CAPACITA' di REAZIONE:
può essere associata alla "PRONTEZZA di RIFLESSI" di un portiere; la capacità di ridurre al minimo i tempi di reazione è una caratteristica esclusiva dei grandi portieri.